Il principio di lavoro dei nostri prodotti metalloplaccanti Valena SV, è basato prima di tutto, su 2 scoperte scientifiche del nostro specialista tecnico, l’accademico – Dmitry Garknov.
Il trasferimento selettivo è un tipo di attrito che è causato da una spontanea formazione, in una determinata zona di contatto, di una sottile pellicola di metallo non ossidabile capace di deformarsi in una dislocazione. La pellicola di rame che si forma nel corso del processo di attrito si chiama "Servovit". Rappresenta una sostanza, in questo caso di metallo, formata da una corrente energetica ed esistente durante l’attrito. L'attrito non può distruggere la pellicola, la crea. La formazione di questa pellicola protettiva appartiene ad una nuova classe di fenomeni chimici.
La struttura della pellicola Servovit differisce dalla solita struttura del rame, è quasi liquida, porosa, con un basso coefficiente di cambiamento e si forma durante il processo di attrito. Lo strato protettivo riduce il carico unitario, garantendo il funzionamento del nodo meccanico nella modalità di attrito antiusura. La pellicola Servovit protegge le superfici dal logorio da idrogeno.
Durante il processo d’attrito, in determinate circostanze, succede una separazione di particelle dalla superfice dei meccanismi.
La pellicola di rame su una superficie d'acciaio (taglio inclinato).
La struttura porosa della pellicola Servovit (ingrandimento x700).
Gli inserti di un'asta avviata a manovella del motore coperti dalla pellicola Servovit.
La pellicola Servovit su una superficie del carrello di atterraggio di un aereo.